0 recensioni
7 giorni
Date libere
50 persone
Francese, Inglese, Italiano
La Basilicata non è solo Matera e i suoi Sassi… Venite con noi alla scoperta di questa regione d’Italia segreta, preservata e accogliente…
Viaggio privato 100% personnalizzabile – per gruppi.
Preventivo su richiesta
Arrivo della comitiva a Matera nel tardo pomeriggio.
Incontro con l’accompagnatore locale e sistemazione in hotel
Cena e Pernottamento
Colazione in hotel e transfer al centro di Matera.
In mattinata, visita guidata a piedi di Matera (patrimonio UNESCO) con il quartiere storico dei Sassi.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, scoprirete il parco delle chiese rupestri della Murgia, nei dintorni della città.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Dopo colazione, partenza per Montescaglioso, la “città dei Monasteri”. Visita del paese e dell’Abbazia di San Michele Archangelo, uno dei quattro complessi monastici della città.
Proseguimento verso Metaponto, sulla costa ionica per un pranzo tipico a base di pesce.
Nel pomeriggio, visita guidata al sito archeologico di Metaponto con le Tavole Palatine e l’annesso museo.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
Colazione e partenza verso le Dolomiti lucane.
Visita libera di Castelmezzano e Pietrapertosa. Questi 2 piccoli borghi incastonati nei monti fanno parte della rete dei Borghi più Belli d’Italia.
Pranzo libero in escursione
Trasferimento nella regione di Melfi / Venosa.
Sistemazione in hotel
Cena e pernottamento.
Dopo colazione, partenza per Venosa, patria del poeta Orazio. Visita guidata al complesso archeologico della Santissima Trinità, uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana della zona.
Raggiungete Rionero in Vulture, famosa per la produzione del vino rosso “Aglianico del Vulture DOC”, per un pranzo con degustazione di vini.
Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico e del castello di Melfi, che ospita il museo archeologico nazionale.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
Colazione e partenza per Acerenza, visita della città e della bella cattedrale romanico-gotica.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, escursione ai laghi vulcanici di Monticchio, nel cuore di una rigogliosa vegetazione caratterizzata da alcuni importanti endemismi come la rara falena Brahmaea europea. Secondo apertura, visita dell’abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, in posizione dominante sui laghi, che ospita il piccolo museo di storia naturale del Vulture.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
Dopo colazione, partenza per Potenza, capolugo della regione Basilicata.
Passeggiata guidata nel centro storico e visita al museo archeologico provinciale.
Pranzo libero.
Partenza per rientro.